Gentile Cliente,
la circolare n. 49 dell’INPS, pubblicata il 30 marzo 2020 definisce l’ambito dei beneficiari delle indennità di 600 euro introdotte dagli artt. 27, 28, 29, 30 e 38 DL 18/2020 (“Cura Italia”) e gli aspetti procedurali per la presentazione delle domande.
Accesso alla domanda:
Si ricorda di premunirsi di PIN INPS, anche in versione semplificata o dell’identità digitale SPID.
Al seguente link:
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=53539
a partire dal primo aprile 2020 è possibile procedere alla presentazione della domanda; si ricorda di tenere a portata di mano le proprie coordinate bancarie.
I beneficiari:
Nel D.L. 18/2020 c.d. decreto “Cura Italia”, sono elencati i beneficiari dell’indennità di 600 euro, in particolare:
- l’art. 27, prevede che l’indennità spetta ai liberi professionisti titolari di partita iva attiva alla data del 23 febbraio 2020 e ai lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa attivi alla medesima data, iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie;
- l’art. 28, prevede che l’indennità spetta ai lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Assicurazione Generale Obbligatoria AGO (gestioni speciali dei lavoratori autonomi: artigiani, commercianti, coltivatori diretti, mezzadri e coloni), non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, ad esclusione della Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335.
Rispetto all’ambito soggettivo sono stati inoltre sciolti alcuni dubbi sulla platea dei beneficiari e in particolare beneficiano della misura di sostegno:
- i soggetti obbligatoriamente iscritti alla Gestione commercianti, oltre che alla previdenza integrativa obbligatoria presso l’ENASARCO (Agenti di commercio),
- i familiari coadiuvanti e coadiutori artigiani (art. 2 della L. n. 463/59), commercianti (artt. 1 e 2 della L. n. 613/66) e lavoratori agricoli (art. 1 della L. n. 1047/57) iscritti nelle rispettive gestioni autonomo,
- i soci lavoratori di società di persone e capitali, iscritti alla gestione artigiani e commercianti INPS.
Si resta a disposizione per qualsiasi chiarimento.
C&C Associati s.r.l. s.t.p. – 31 marzo 2020