• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

C&C Associati

Crescere per competere

Cerca

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Soci e of counsel
    • Group Professionals
  • Aree di attività
    • M&A
    • Programmazione finanza e controllo
    • Area External CFO
    • Area riforma della crisi d’impresa
    • Area Consulenza – Commercialisti ed Esperti Contabili
    • Area Giuridica
    • Area Giuslavoristica – Consulenti del Lavoro
    • Area Formazione
    • Area Consulenza Strategica ed Analisi
    • Area Bancaria
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Lavora con noi
    • Richiedi preventivo
  • Info e news

Emergenza COVID-19 – Comunicato stampa n. 20 – DL 18/2020 (Cura Italia) Domanda per indennità di 600 Euro – Procedura semplificata INPS

Gentile Cliente,

si fa presente che l’I.N.P.S con messaggio 1381 del 26 marzo 2020 ha fornito la procedura semplificata con la quale accedere al sito internet dell’Ente e presentare la domanda dell’indennità prevista dal DL 18/2020.

In sintesi:

La modalità semplificata consente ai cittadini di compilare e inviare le specifiche domande di servizio, previo inserimento della sola prima parte del PIN, ricevuto via SMS o e-mail, dopo averlo richiesto tramite portale o Contact Center.

La richiesta del PIN può essere effettuata attraverso i seguenti canali:

  • sito internet www.inps.it, utilizzando il servizio “Richiesta PIN”, disponibile al seguente link: https://serviziweb2.inps.it/RichiestaPin/jsp/menu.jsp
  • Contact Center, chiamando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa), oppure 06 164164 (a pagamento da rete mobile).

Una volta ricevute (via SMS o e-mail) le prime otto cifre del PIN, il cittadino le può immediatamente utilizzare in fase di autenticazione per la compilazione e l’invio della domanda on line per le sole prestazioni sopra individuate.

Qualora il cittadino non riceva, entro 12 ore dalla richiesta, la prima parte del PIN, è invitato a chiamare il Contact Center per la validazione della richiesta.

Con riferimento alla sola prestazione “bonus per i servizi di baby-sitting”, nell’ipotesi che la domanda sia stata inoltrata con il PIN semplificato, il cittadino dovrà venire in possesso anche della seconda parte del PIN, al fine della necessaria registrazione sulla piattaforma Libretto di Famiglia e dell’appropriazione telematica del bonus (cfr. paragrafo n. 5, circolare n. 44 del 24 marzo 2020).

 

In allegato il messaggio I.N.P.S. n. 1381 del 26 marzo 2020

 

Si fa presente che l’accesso ai servizi sul portale istituzionale è consentito in modalità semplificata con esclusivo riferimento alle seguenti domande di prestazione per emergenza Coronavirus di cui al D.L. n. 18/2020.

Fermo resta che chi si è munito di identità digitale SPID può ugualmente accedere alla procedura in modo ordinario.

Si fa infine presente che il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha chiarito che, se i singoli soci di società di persone o capitali sono iscritti alle gestioni speciali Ago dell’INPS per obbligo di legge, l’indennità riconosciuta dall’articolo 28 del DL 18/2020 in questione è spettante.

Si resta a disposizione per qualsiasi chiarimento.

C&C Associati s.r.l. s.t.p. – 27 marzo 2020

Barra laterale primaria

Slide One
Dottori commercialisti, esperti contabili, consulenti del lavoro
Slide Two
Dottori commercialisti, esperti contabili, consulenti del lavoro
Slide Three
Dottori commercialisti, esperti contabili, consulenti del lavoro
previous arrow
next arrow

Footer

Sede legale e Tax dept.

Viale San Giovanni, 11/A - 33078 San Vito al Tagliamento PN, Italia

Private Area

  • Accedi

Copyright © 2022 · Genesis Sample on Genesis Framework · WordPress · Accedi